Insights
Una raccolta di articoli, white paper, webinar, relazioni e video recenti.
La Banca Centrale Europea presenta la nuova pianificazione dei servizi TARGET
Dopo lo slittamento di un anno del go live della nuova piattaforma consolidata T2/T2S, la BCE ha reso note le nuove milestone per rispettare la deadline finale prevista per il 21 novembre 2022. Le maggiori novità del piano sono così riassumibili:
- Nessuna scadenza da rispettare prima di marzo 2021
- Nuove milestone da considerare (avvio delle attività di test utente, della formazione, dei test di connettività di rete in produzione)
- Le attività originariamente previste entro il 2020 sono spostate di 8-12 mesi.
In particolare per quanto riguarda gli impatti più operativi si ricordano:
- Selezione dell'NSP e perfezionamento contratto entro il 31 marzo 2021
- Sviluppo software da completare entro il 30 giugno 2021
- Test delle applicazioni interne da completare entro il 31 agosto 2021
- Avvio degli User Test entro il 1° dicembre 2021.
la BCE ha inoltre comunicato che, come già deliberato dal Consiglio direttivo nel mese di luglio:
- Tutti i PSP che hanno aderito allo schema SCTInst e sono raggiungibili in TARGET2 dovranno essere raggiungibili anche nei conti liquidità in moneta di banca centrale, tramite l'infrastruttura TIPS sia come partecipanti attivi che come destinatari (cioè attraverso il conto di un altro PSP partecipante)
- Tutte le ACH che offrono Instant Payments devono migrare il loro conto tecnico da TARGET2 a TIPS.
Al fine di implementare il nuovo paradigma europeo di interoperabilità degli Instant Payments, è stato definito un nuovo progetto per TIPS con data di avvio Gennaio 2021. Tutti i partecipanti dovranno implementare un piano di milestone monitorate dalle Banche Centrali ed essere pronti entro il 15 Dicembre 2021 per garantire un go live sincronizzato per tutte le comunità nazionali.
In sintesi, i partecipanti a TARGET2 hanno da oggi:
- 6 mesi per confermare, rivedere o perfezionare la scelta dell' NSP per raggiungere i nuovi servizi TARGET2
- 9 mesi per completare gli sviluppi di TARGET2 e 11 mesi per finalizzare i test
- Meno di 15 mesi per impostare il proprio DCA TIPS presso la banca centrale
Molte banche utilizzeranno lo slittamento temporale della migrazione alla piattaforma consolidata TARGET2/T2S per assorbire gli impatti negativi che il COVID-19 ha avuto sulla loro produttività e liquidità e per attivare i conti TIPS. Alcuni partecipanti potranno sfruttare il tempo supplementare per una più profonda digital transformation, valutando le opzioni in cloud, migliorando data governance e analytics, e riconsiderando l'adozione dello standard ISO 20022 in modo più integrato e completo. TAS è pronta a sostenere tutti i partecipanti per la migliore attuazione dei loro obiettivi, con particolare focus su:
- Accesso ad ESMIG
- Liquidità Intraday
- Trasformazione dei pagamenti
- Gestione degli Instants Payments nel nuovo scenario di mercato.
Non rallenta la crescita di TAS Group nonostante la pandemia: EBITDA sale a doppia cifra
ITSS e TAS siglano una partnership per accelerare l’innovazione nelle soluzioni di pagamento
TAS risponde alla consultazione di ESMA sull’outsourcing ai Cloud Service Providers
Mario Mendia a Fintech Finance Virtual Arena parla dell’evoluzione dei Pagamenti in Europa
Mario Mendia, Head of International Market di TAS Group e Raphael Barisaac di Unicredit, sono stati ospiti di Ali Paterson sul canale Virtual Arena di Fintech Finance.
Focus del dibattito lo scenario dei pagamenti in rapida evoluzione in un’Europa alle prese con il CovID-19, il previsto impatto della migrazione allo standard ISO20022, destinato a giocare un ruolo di game changer nella modernizzazione dei sistemi legacy bancari, nonché le evoluzioni delle infrastrutture di mercato dell’Eurosistema, tra le quali la Consolidation dei servizi TARGET, dove TAS Group sta assumendo un ruolo sempre più strategico per la comunità bancaria italiana ed europea.
Il posticipo della migrazione a T2/T2S è un’opportunità per gli operatori del mercato
Come atteso, a fine luglio la Banca Centrale Europea ha confermato il posticipo di un anno della Consolidation T2/T2S, accogliendo le richieste dei maggiori rappresentanti del settore e come risposta all’impatto della pandemia Covid19 sul budget delle banche.
La migrazione, prevista in modalità Big Bang, è quindi slittata a novembre 2022. Il TCCG (Target Consolidation Contact Group) si riunirà il prossimo 22 settembre con l’obiettivo di rendere disponibile la nuova roadmap di progetto in seguito alla revisione del Go Live.
Avere a disposizione dodici mesi in più rispetto a quanto precedentemente previsto offre alle banche un’opportunità preziosa per rivedere le proprie scelte progettuali e le proprie strategie. Sono molte le aree che possono beneficiare di ulteriori approfondimenti, tra queste:
- i Network Service Provider e come connettersi a ESMIG
- la gestione dei formati ISO 20022 nativamente all’interno dell’architettura applicativa della banca: avendo maggior tempo a disposizione, alcune applicazioni possono venire adeguate allo standard ISO 20022 per ottenere una miglior qualità dei dati e dei servizi alla clientela e minori costi operativi collegati alla manutenzione e alla complessità dei processi
- l’allineamento del processo di elaborazione dei pagamenti Cross Border in vista della migrazione dello standard SWIFT FIN a ISO 20022
- la digitalizzazione dei processi di liquidity management
- la revisione degli aspetti di governance dei dati delle transazioni e l’utilizzo degli analytics.
Queste sono alcune delle aree critiche in cui come TAS siamo pronti ad offrire tutto il nostro supporto. Stiamo già affiancando molti clienti nel loro percorso verso la Consolidation fornendo concreto supporto nel cogliere le opportunità aperte dal posticipo della deadline.
Se desideri anche tu sfruttare al massimo il tempo a disposizione, scoprire i nostri servizi in cloud che garantiscono facile ed immediata connessione ad ESMIG, digitalizzare la tesoreria o ottimizzare i tuoi legacy per adattarli ai nuovi standard ISO 20022 contatta i nostri esperti.
PayTAS abilita nuove adesioni a pagoPA
Bravi a Bancaforte: TAS Group accelera lo sviluppo con nuove acquisizioni
TAS Group rafforza il posizionamento di mercato in ambito Liquidity e Collateral Management
Contattaci
Scrivici per capire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business.